Titolo
Questa e’ una prova di testo descrittivo
Con testi e link da strutturare
Punti elenco:
1. Primo punto
2. Secondo punto
3. Terzo punto
Link a fondo ( e’ necessario rivolgersi a pippo e pluto@unipv.it per poterlo consultare)
L'archivistica è il complesso di teorie, norme e nozioni riguardanti la definizione della natura degli archivi, la loro organizzazione, la conservazione e i criteri di creazione e ordinamento dei documenti stessi. A ciò si aggiunge la predisposizione di mezzi di corredo e di strumenti per la ricerca tra i documenti stessi. Il materiale trattato dall'archivistica è costituito da tutte quelle rappresentazioni scritte che tracciano la memoria delle varie azioni e comportamenti dei soggetti. Tali scritture possono avvenire, soprattutto riguardo al passato, sui più disparati supporti: dalle tavolette d'argilla degli archivi mesopotamici e dell'Asia minore, al papiro, alla pergamena, alla carta, fino, in tempi recenti, ai supporti digitali messi a disposizione dalle tecnologie informatiche.
Preview | Issue Date | Start Date | Title | Author(s) | Other authors | Description | Type | Physical type |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2020 | - | Test | Volume a stampa | |||||
![]() | 1940 | - | [Piazza Prampolini : Reggio Emilia] | Vaiani, Renzo | Indicazione di responsabilità: Timbro dell'autore a caratteri fotografici sul recto. - Timbro dell'autore ad inchiostro sul verso. - Collocazione precedente busta n. 116 . - (c) Biblioteca Panizzi - Reggio Emilia . - Provenienza: Ufficio stampa - Archivio fotografico - Comune di Reggio Emilia | Volume a stampa | ||
![]() | 1947 | - | Piazza San Prospero : Reggio Emilia / Studio Vaiani [?] | Vaiani, Renzo | Vaiani, Mario ; Fornili, Mario | Indicazione di responsabilità a caratteri tipografici sul verso della fotografia. - Cfr. Un ventennio di fotocronaca... | Volume a stampa | |
10-May-2020 | - | Cosa vedo dalla finestra? | Giulia | Volume a stampa | ||||
- | - | Abbazia di Folina | 1 c. ms. autografa a penna stilografica nera e blu, rv; 190 X 140 mm; numerazione d'archivio | Archival Unit | ||||
1864 | - | Il Risorgimento italiano: giornale periodico. Perugia, Stab. Tip. litografico, 1864 Posseduto: a. 1, n. 1 (9 luglio 1864) - a. 1, n. 39 (6 ottobre 1864) Giorn. 346 bis 1 | ||||||
![]() | 9-Jul-1864 | - | sabato 9 luglio 1864 | testo a stampa | ||||
![]() | 1956 | - | Mostra Giappone | Ballo Aldo | Volume a stampa | |||
![]() | 18-Sep-1973 | - | Appello all'Onu Scienziati Usa chiedono di proteggere i profughi New York | Felice Froio | Article | |||
18-Sep-1973 | - | Patricio Aylwin (dc) "Non è colpa nostra,, | Article | |||||
19-Sep-1973 | - | Le reazioni del governo e il dibattito tra le forze politiche L'Italia e il dramma del Cile | Giovanni Trovati | Article | ||||
22-Dec-1973 | - | Sciopero della fame dei rifugiati nell'ambasciata italiana in Cile | Article | |||||
24-Oct-1973 | - | Altre quattro esecuzioni di "oppositori" in Cile | Article | |||||
18-Sep-1973 | - | Scienziati Usa chiedono di proteggere i profughi New York | Article | |||||
19-Sep-1973 | - | L'Italia ed il dramma del Cile | Giovanni Trovati | Article | ||||
![]() | 17-Jan-2010 | - | La disperazione in pubblico: il suicidio di un esule argentino | Massimo Tedeschi | Article | |||
1-Jul-2016 | - | Esuli argentini nella terra dei Partigiani | Debora Schellino | Article | ||||
![]() | 1676 | - | The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark | Volume a stampa | ||||
1943 | - | Leopardi filologo | L'unità archivistica comprende: 1, 1 pagina ds., rv., numerata 1. Sul r. figurano il titolo, “Leopardi filologo” e l’indicazione, più in basso, “Un dia de Octubre de 1930 Gianpietro”, mentre il v. riporta uno stralcio della relazione, con interventi mss.; 2. 1 foglio di protocollo ds., con interventi mss., compilato solo nelle facciate esterne. Una delle facciate esterne è numerata 21; 3. 2 cc. mss., r., numerate 8 e 8bis. Quest’ultima sembra contenere le citazioni al testo della prima; 4. 3 cc., r., con annotazioni mss. relative a titoli e date di alcuni testi di Leopardi e a testi di autori greci e latini; 5. 3 cc., rv.: sul r. figurano appunti mss. relativi alla relazione su Leopardi, il v. (le cui pagine sono numerate IV, VII, 14) è occupato da una parte di una relazione su Marco Polo, ds., con correzioni mss. | Archival Unit | fascicolo | |||
12-Sep-1932 | - | Una visita alla signora Cohen | 8 cc. sciolte fotoriprodotte da un originale ds., r.; sul margine sup. centrale numerazione ds., corretta a penna sull'originale ds.: [1]-8. | Archival Unit | fascicolo |
Informazioni sulla collezione:
Qui troverete un sacco di bel materiale
L'archivistica è il complesso di teorie, norme e nozioni riguardanti la definizione della natura degli archivi, la loro organizzazione, la conservazione e i criteri di creazione e ordinamento dei documenti stessi. A ciò si aggiunge la predisposizione di mezzi di corredo e di strumenti per la ricerca tra i documenti stessi.
Il materiale trattato dall'archivistica è costituito da tutte quelle rappresentazioni scritte che tracciano la memoria delle varie azioni e comportamenti dei soggetti. Tali scritture possono avvenire, soprattutto riguardo al passato, sui più disparati supporti: dalle tavolette d'argilla degli archivi mesopotamici e dell'Asia minore, al papiro, alla pergamena, alla carta, fino, in tempi recenti, ai supporti digitali messi a disposizione dalle tecnologie informatiche.
|
|
|
Libero accesso |
Materiale fotografico |
|
Fondo Pluto |
Solo per docente UNIPV |
Canarini e paperini |
Fondo paperino |
Chiedere a centro manoscritto@pippo.it |
Collezioni della rivista paperoga |
Contatti :
Sistema Museale di Ateneo
Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Tel: +39.0382-984707
Fax: +39.0382-984710